top of page

Costo del gatto di razza con pedigree anfi

Una delle prime domande che una persona si pone trovandosi di fronte ad un gatto di razza è quale sarà il prezzo, cercheremo brevemente di spiegarvi quali e quanti fattori influiscano nella gestione di una selezione e di conseguenza nella determinazione del prezzo.

Ogni gatto di razza è il risultato di un lavoro di selezione sui suoi antenati che ha coinvolto persone ed energie. Se, acquistando un cucciolo, avete la garanzia di un certo aspetto, colore e carattere, è soltanto grazie a questo meticoloso lavoro fatto di ricerca e di studio. Se, inoltre, avete il privilegio di imbattervi in figli di gatti pluripremiati (campioni internazionali, campioni europei, ecc.) il gatto è ancor più di pregio perché ha buone probabilità di ereditare le eccellenti qualità morfologiche e caratteriali dei genitori.

Decidendo di iniziare ad allevare è necessario avere almeno una fattrice. E' doveroso ricercare una gatta di qualità, discendente da campioni, in perfetta salute e soprattutto una ottima futura madre. Trovare una fattrice adeguata può richiedere molto tempo e sicuramente un gran dispendio di denaro. Se poi si decide di acquistare anche un maschio (indispensabile per far partire una discendenza), sarà necessario che esso sia un ottimo rappresentante della razza, e uno stallone da esposizione costa ben più dei sopra citati.

Nel nostro allevamento i gatti sono costantemente seguiti e monitorati da un apposito studio veterinario con visite a domicilio.

Un allevamento attento alla salute dei propri gatti prevede almeno un insieme di visite annuali a cui sottopone tutti i suoi gatti: tra queste una visita generale, vaccinazioni trivalenti, vaccini e test, microchip ed ecografie.

La casa dell’allevatore deve avere tutto il necessario per la gestione, la salute e il divertimento dei gatti adulti e dei cuccioli, come lettiere, tiragraffi, giochi, ciotole, cucce, fontanelle.

L’alimentazione dei gatti richiede cibo specifico di qualità “super premium”, acquistabile solo presso i negozi specializzati a costi ben diversi da quelli sostenibili per le marche più economiche reperibili nei supermercati.

La gestazione di una gatta dura circa due mesi e a pochi giorni dal parto la gatta avrà quadruplicato il suo fabbisogno energetico quotidiano. Sarà necessario fare almeno un’ecografia oltre che una lastra finale per monitorare lo stato della gravidanza e il numero dei cuccioli.

Spesso il latte materno va integrato con latte artificiale per cuccioli (che costa quanto il latte in polvere ad uso umano) da somministrare con apposito biberon a partire dai primi giorni di vita e per almeno 3 settimane, ogni 2-3 ore, notti incluse. I cuccioli vanno sverminati, vaccinati, microchippati e vanno svezzati con cibo di altissima qualità.  

Indispensabile per lo sviluppo e la crescita qualitativa dell’allevamento sono inoltre le partecipazioni alle esposizioni feline che comportano spostamenti, viaggi in Italia e all'estero.

Ha una sua influenza nel bilancio anche l'affiliazione al club felino (per la regolarizzazione dei pedigree, dei passaggi di proprietà, denunce di nascita e di tutta la documentazione necessaria per l’attività d’allevamento.

A tutto ciò talvolta si possono presentare eventuali imprevisti!

Diamanti Ambrati non specula e rispetta tutte le regole etiche dell’allevamento d’eccellenza. Si attiene pertanto alla buona norma di non sottoporre le fattrici a più di tre cucciolate in due anni, garantendo gattini di alta qualità, che nascono, crescono e vivono a diretto contatto con i membri della famiglia.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
bottom of page